Nuova Versione Protocollo di Conformità di Riviste Scientifiche all'Open Access

Silvio Peroni, Giulia Caldoni, Bianca Gualandi, Mario Marino

Published: 2022-05-19 DOI: 10.17504/protocols.io.n2bvj6qxnlk5/v1

Abstract

Questo protocollo è stato utilizzato per indagare, a distanza di 3 anni dalla prima indagine (svolta nel 2019), la legittimità della definizione “Open Access Scientific Journals” indicata per le riviste curate dai Dipartimenti e dai Centri di ricerca dell’Università di Bologna e raccolte e pubblicate online da AlmaDL, la digital library dell’Ateneo (https://journals.unibo.it/riviste/). Altro scopo dello studio è stato quello di verificare la presenza di una specificazione esplicita della licenza dell’articolo nei vari formati in cui questo è stato reso disponibile.

Come per la prima indagine, la conformità è stata valutata sulla base della definizione stabilita da Open Definition (https://opendefinition.org/). Abbiamo inserito i dati relativi al 2022 accanto ai dati raccolti nel 2019, per valutare (i) l'eventuale aggiunta di nuove riviste, (ii) l'eventuale modifica della policy open access delle riviste già esistenti nel 2019 e (iii) l'eventuale aggiunta (o eliminazione) di formati disponibili e dell'esplicita menzione della licenza dell’articolo in ciascuno di essi.

In allegato sono presenti le slide in formato PDF, presentate dal prof. Silvio Peroni durante il seminario che ha dato origine a questa indagine nel 2019. Contengono informazioni preliminari utili per la corretta esecuzione del protocollo. All'indirizzo http://doi.org/10.5281/zenodo.3344898 è disponibile il report elaborato a partire dasi risultati dell'indagine del 2019.

Before start

Avere una conoscenza di base di Open Science. Si rimanda al file PDF allegato al protocollo e scaricabile dalla sezione "Abstract".* Avere una conoscenza di base delle Creative Commons.

  • Avere un pc con connessione internet stabile.
  • Avere un account ORCID. In alternativa, si rimanda al punto 7.3 nella sezione "Steps".

Attachments

Steps

Strutturazione tabella

1.

Viene implementata la tabella di spreadsheet condivisa, formulata per la precedente analisi, in cui far confluire i dati raccolti tramite l'analisi delle riviste. I dati raccolti nella nuova analisi si affiancano a quelli raccolti in precedenza.

Casi speciali:

  • Nuove riviste rispetto alla prima analisi: aggiunte all'elenco precedente, compilate solo le colonne relative all'analisi 2022.
  • Riviste non più presenti rispetto alla prima analisi: rimangono compilate le colonne relative all'analisi 2019, si inserisce come "Note 2022" che la rivista non è più disponibile.

Si consiglia l'utilizzo di un editor collaborativo, come Google Docs, in modo da poter lavorare in parallelo con più gruppi di lavoro sullo stesso documento.

1.

Creazione tabella

2.

Creazione di una tabella di spreadsheet in cui far confluire i dati raccolti durante l'analisi delle riviste.

2.

All'interno della tabella vengono definite le categorie dei dati da raccogliere. Le categorie sono le seguenti:

  • Rivista : il nome della rivista
  • Web : il sito web della rivista
  • ISSN : l’ISSN della rivista, che permette di identificarla univocamente
  • Dichiarato OA : specifica se la rivista si autodichiara Open Access
  • Licenza : il tipo di licenza associata agli articoli della rivista
  • OA? : specifica se la licenza associata è conforme alla Open Definition
  • Formato ultimo fascicolo : i formati in cui gli articoli sono messi a disposizione nell'ultimo fascicolo pubblicato
  • Licenza per formato ultimo fascicolo : i formati in cui la licenza è chiaramente specificata, considerando soltanto gli articoli presenti nell'ultimo fascicolo pubblicato
  • Note : delle note aggiuntive testuali, se necessarie

Per le categorie Licenza , OA? , Formato ultimo fascicolo , Licenza per formato ultimo fascicolo , Note sono presenti due colonne:

(2019) dati prima analisi

(2022) dati nuova analisi

Estrazione dati

3.

Per ogni rivista, viene esaminata la pagina del sito dedicata e i restanti dati utili ( Dichiarato OA, Licenza, OA?, Formato ultimo fascicolo, Licenza per formato ultimo fascicolo e Note ) vengono raccolti ed inseriti nelle rispettive celle della tabella.

Estrazione ed inserimento dati

3.

Ciascun partecipante si occupa di analizzare nel dettaglio una o più riviste, a seconda del numero dei partecipanti.

Particolare attenzione va prestata ai formati con cui vengono resi disponibili i dati.

Per ciascuna rivista bisogna registrare se è avvenuto un effettivo cambiamento in termini di categorie nell'ultimo triennio.

Valutazione

4.

Nel corso degli step precedenti, viene verificata la validità del processo di inserimento dei dati all'interno della tabella, avendo cura della correttezza e precisione del risultato.

4.

Le informazioni contenute nella pagina del sito che aggrega le riviste vengono analizzate e i dati utili relativi ad ogni rivista ( Rivista, Web, ISSN ) vengono estratti e raccolti nella tabella.

Pubblicazione

5.

La tabella viene pubblicata secondo il paradigma Open Access sul sito web Zenodo.org .

5.

Per ogni rivista, le informazioni contenute nella pagina dedicata ad essa vengono analizzate e i dati utili relativi alla rivista ( Dichiarato OA, Licenza, OA?, Formato ultimo fascicolo, Note ) vengono estratti e raccolti nella tabella.

5.1.

Viene scelto il tipo di file tra quelli disponibili (in questo caso: Dataset).

5.2.

Per ogni persona che ha partecipato alla creazione del dataset, qualora essa non ne sia provvista, viene generato un Identificatore ORCID che la possa identificare come autore o autrice del dataset.

5.3.

Nel modulo di compilazione che precede la pubblicazione effettiva del prodotto di ricerca vengono inserite le seguenti informazioni:

  • Data di pubblicazione
  • Titolo
  • Autori (ORCID ID)
  • Descrizione
  • Keywords
  • Versione
  • Lingua
  • Diritto di accesso
  • Licenza
5.4.

Infine il dataset viene pubblicato su Zenodo associandovi un DOI (Digital Object Identifier).

6.

Nel corso del processo di "Estrazione ed inserimento dati" si fa particolare attenzione alla correttezza dei dati inseriti all'interno della tabella, controllando almeno 2 volte la corrispondenza tra il dato di volta in volta inserito e le informazioni derivate dal sito AlmaDL (https://journals.unibo.it/riviste/).

7.

Alla fine del processo di "Estrazione ed inserimento dati" si fa un controllo a campione sulla correttezza dei dati inseriti nello spreadsheet condiviso, coprendo almeno il 25% delle riviste incluse.

8.

La tabella viene pubblicata su Zenodo.org in formato CSV (ottenuto esportando opportunamente i dati nello spreadsheet in questo formato) e rilasciata con licenza CC0 secondo il paradigma Open Access.

8.1.

Viene fatto l' upload del file.

8.2.

Viene scelto il tipo di file ( Dataset ).

8.3.

Per ogni autore, nel caso in cui non se sia già in possesso, viene creato il suo corrispettivo ORCID ID attraverso la creazione di un account presso https://orcid.org/.

8.4.

Nella sezione "Basic Information" vengono definiti:

  • Data di pubblicazione
  • Titolo
  • Autori
  • Descrizione
  • Versione
  • Lingua
  • Parole chiave
8.5.

Nella sezione "License" vengono definiti:

  • Diritto d'accesso ( Open Access )
  • Licenza
8.6.

Il dataset viene pubblicato con un rispettivo DOI associato.

26.

Alla fine del processo di "Estrazione ed inserimento dati" si fanno controlli a campione sui dati inseriti nella tabella, controllando un totale di almeno il 25% del numero delle riviste include nello spreadsheet condiviso.

推荐阅读

Nature Protocols
Protocols IO
Current Protocols
扫码咨询